
Rimedi casalinghi per la tosse secca e umida – come alleviare una tosse fastidiosa
Il clima autunnale e invernale comporta un elevato rischio di infezioni delle vie respiratorie inferiori e superiori, un indebolimento del sistema immunitario che porta a raffreddori, influenze o addirittura bronchiti o polmoniti. Uno dei sintomi più caratteristici di queste infezioni è lo sviluppo di una tosse secca o umida persistente.
Di solito, questa condizione richiede una visita dal medico, che diagnosticherà correttamente la malattia e sceglierà i farmaci appropriati per il suo trattamento. Tuttavia, oltre a questi, vale la pena di utilizzare i rimedi naturali per la tosse e il raffreddore che le nostre madri e nonne conoscevano già.
In poche parole:
- La tosse è un sintomo che accompagna le affezioni respiratorie, favorendo la liberazione delle secrezioni dalle vie respiratorie, e si divide in acuta, cronica e subacuta.
- Se la tosse dura più di tre settimane o è accompagnata da febbre superiore a 38 gradi, è indispensabile rivolgersi a un medico.
- Esistono due tipi fondamentali di questa condizione e, in base alla presenza o meno di secrezioni, si distingue tra tosse secca e tosse umida.
- Entrambi i tipi di tosse hanno uno sfondo vario, spesso un’infezione batterica o virale, un’influenza o un raffreddore, ma anche reazioni allergiche e fumo compulsivo.
- La tosse può essere trattata con metodi naturali e casalinghi, con trattamenti a base di erbe, ad esempio timo, tiglio o aglio, e con inalazioni di oli essenziali.
Contents [hide]
Cosa intendiamo con il termine tosse?
Prima di entrare nel dettaglio dei rimedi casalinghi di comprovata efficacia per le infezioni respiratorie stagionali, è utile capire cosa sia la tosse e come distinguere le sue varietà più comuni.
Gli esperti descrivono la tosse come il sintomo più comune nelle malattie che colpiscono il nostro sistema respiratorio. Un attacco di tosse, sebbene estremamente fastidioso e spesso persistente, favorisce il processo di pulizia dei polmoni, dei bronchi e delle vie respiratorie dalle secrezioni.
La tosse si manifesta in due modi: è una reazione riflessa dovuta all’irritazione dei recettori della tosse nei bronchi da parte delle secrezioni; questa informazione viene trasmessa al centro della tosse nel cervello e si inizia a tossire. La tosse può anche essere forzata quando, ad esempio, vogliamo rimuovere noi stessi le secrezioni dalle vie aeree.
Gli specialisti distinguono tre tipi fondamentali di tosse:
- tosse cronica, che può durare più di 8 settimane;
- tosse acuta, che di solito dura meno di 3 settimane;
- tosse subacuta, con una durata da 3 a 8 settimane.
In quali situazioni è necessario rivolgersi al medico per la tosse?

L’uso di rimedi casalinghi può alleviare i sintomi più fastidiosi della tosse, ma in molti casi potrebbe non essere sufficiente e sarà necessario l’aiuto di un medico. È essenziale rivolgersi a un medico quando
- la febbre è superiore a 38 gradi Celsius;
- la tosse dura più di 3 settimane
- c’è sangue nelle secrezioni;
- la tosse è accompagnata da mancanza di respiro e difficoltà respiratorie;
- si avverte dolore al petto durante la tosse.
Quali sono le differenze tra tosse secca e tosse umida?
Esistono altri criteri di suddivisione della tosse, utilizzati dagli esperti del settore. Si distinguono due varietà, legate alla presenza o meno di secrezioni espettorate e persistenti, e in questo caso si può trattare di:
Tosse secca
Estremamente fastidiosa, la tosse secca persistente interrompe quasi completamente la normale vita quotidiana e può essere suddivisa in acuta o cronica. Può comparire all’improvviso, spesso senza alcun sintomo precedente, e i sintomi più caratteristici della tosse secca sono:
- secchezza della gola
- irritazione e grattamento della gola;
- sensazione di soffocamento in gola;
- assenza di secrezioni respiratorie;
- un riflesso di vomito emergente;
- attacchi di tosse difficili da controllare;
- problemi ad addormentarsi se la tosse si presenta di notte.
Tosse umida
Chiamata tosse produttiva, associata alla presenza di secrezioni nelle vie respiratorie. Il riflesso della tosse ne provoca l’espettorazione e gli altri sintomi caratteristici, che non possono essere ignorati, sono:
- espettorazione di secrezioni viscose e dense, che possono essere di colore giallo, verde o bianco;
- presenza di sangue nelle secrezioni;
- febbre o febbre sub-acuta;
- ostruzione nasale;
- arrossamento della gola;
- cefalea.
Un colore bianco brillante dello scarico indica solitamente una causa virale della tosse, mentre il colore giallo o verde può indicare che l’infezione e l’infiammazione in corso sono di origine batterica.
Quali sono le cause della tosse secca e della tosse umida?
Per coloro che lamentano le varietà di tosse descritte, è utile conoscere anche le cause. Le cause più comuni che determinano tale condizione sono:
Tosse secca:
- infezioni virali
- irritazione delle mucose delle vie respiratorie;
- reazioni allergiche, ad esempio a polvere, forfora e polline;
- reflusso gastrico;
- insufficienza cardiaca;
- stress prolungato e tensione nervosa;
- uso di alcuni farmaci;
- raffreddore o influenza
- asma;
- fumo di sigaretta o inalazione passiva di fumo di tabacco;
- sigarette elettroniche, la cui composizione chimica non è del tutto nota.
Tosse umida:
- infezioni batteriche delle vie respiratorie;
- raffreddore o influenza;
- sinusite;
- bronchite e polmonite;
- malattia polmonare ostruttiva cronica;
- pertosse;
- asma;
- reflusso gastro-esofageo;
- fibrosi cistica;
- infezione fungina delle vie respiratorie;
- insufficienza cardiaca con edema polmonare associato.
Quali rimedi casalinghi per la tosse e il raffreddore vale la pena di consigliare?
Come gli esempi sopra riportati chiariscono, la tosse, di qualsiasi tipo, può causare seri problemi. È necessario iniziare a contrastarla immediatamente, per alleviare la tosse e liberarsi dei suoi sintomi in modo naturale. Ecco perché vale la pena di conoscere i rimedi casalinghi per la tosse, anch’essi differenziati in base al tipo di tosse, con i quali è possibile affiancare il trattamento farmacologico in corso.
I migliori rimedi casalinghi per la tosse secca

Esistono numerosi rimedi naturali per la tosse secca, molti dei quali sono stati sperimentati e non hanno nulla da sconsigliare. Per alleviarne i sintomi, funziona soprattutto l’uso di infusi di erbe e di altre piante dagli effetti terapeutici comprovati; i più utilizzati sono:
- il timo, che ha un forte effetto broncodilatatore e antinfiammatorio;
- il tiglio, che lenisce tutte le irritazioni che accompagnano un attacco di tosse;
- la piantaggine, che inumidisce rapidamente le vie respiratorie secche;
- lo sciroppo di cipolla, a cui è consigliabile aggiungere miele e succo di limone per migliorarne il gusto e l’efficacia
- salvia, che ha un effetto antisettico e disinfetta la bocca;
- camomilla, con proprietà antibatteriche e protettive;
- l’aglio, che agisce come antibiotico naturale.
Molte di queste piante possono essere utilizzate per preparare sciroppi o tisane fatte in casa, con l’aggiunta di oli essenziali per aiutare efficacemente l’organismo a combattere la tosse. Sono adatte a molti trattamenti, come le inalazioni con questi oli, ad esempio di eucalipto o di pino, per decongestionare la gola e il naso.
Rimedi casalinghi efficaci per la tosse umida
La base per contrastare gli effetti di questo tipo di tosse è l’uso di fluidificanti del catarro, che facilitano l’espettorazione. A questo scopo è utile, tra l’altro, bere molti liquidi, soprattutto infusi delle erbe sopra citate o latte con miele.
Anche le inalazioni di oli essenziali sono efficaci per alleviare la tosse soffocante, espettorare e aiutare a rimuovere il muco in eccesso.
Fonti:
- https://www.healthline.com/health/types-of-coughs
- https://www.healthline.com/health/wet-cough
- https://www.healthline.com/health/home-remedies-for-wet-cough
- https://www.healthline.com/health/dry-cough-at-night
- https://www.healthline.com/health/dry-cough